Nell'ambito della gestione aziendale, la progettazione e l'implementazione di un sistema di controllo di gestione efficace rappresentano elementi cruciali per il successo organizzativo. Questo articolo, basato sulla presentazione "Master Gestione d'Impresa" di Roberto Di Sanzo, approfondisce i concetti chiave relativi alla struttura del sistema di programmazione e controllo di gestione, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI).
Il controllo di gestione ha subito una significativa evoluzione nel corso degli anni. Originariamente, il controllo esecutivo si concentrava sulla verifica della conformità e dell'efficienza nell'esecuzione dei compiti specifici. Con la crescita dimensionale delle imprese, si è passati a un controllo direzionale, necessario per garantire che i livelli gerarchici successivi gestissero le variabili critiche nella direzione desiderata dal vertice aziendale.
Negli anni '60 e '70, l'orientamento si è spostato dalla produzione al marketing, riflettendo la saturazione dei mercati. Questo periodo ha visto l'affermazione della pianificazione e del controllo strategico, con un'enfasi sull'efficacia e l'efficienza a medio-lungo termine.
Un'azienda può essere vista come un sistema aperto che interagisce con l'ambiente esterno attraverso input e output. Questo modello imprenditoriale include vari elementi chiave:
La struttura organizzativa dell'azienda riguarda la suddivisione del lavoro, le funzioni assegnate, le relazioni tra gli organi che compongono la struttura e i modelli di strutture aziendali, che possono essere funzionali, divisionali, per prodotto, per progetto, a matrice o per processi.
La progettazione di un sistema di controllo di gestione richiede un approccio integrato e armonico che includa vari sottosistemi:
L'obiettivo è garantire che le risorse siano ottenute e utilizzate efficacemente per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione.
Il controllo di gestione si articola su tre livelli principali:
Le piccole e medie imprese (PMI) affrontano sfide uniche nella progettazione di un sistema di controllo di gestione. Le seguenti fasi sono essenziali per sviluppare un sistema efficace:
Un sistema di controllo di gestione ben progettato offre numerosi vantaggi:
Il controller svolge un ruolo centrale nel controllo di gestione, garantendo la legittimazione, la neutralità e una visione d'insieme. Deve essere quanto più possibile a contatto con i vertici aziendali per garantire l'adesione e la condivisione nella formulazione delle previsioni, nella rilevazione dei dati, nella valutazione dei risultati e nella definizione degli interventi correttivi.
La progettazione di un sistema di programmazione e controllo di gestione è essenziale per le PMI che vogliono garantire l'efficienza e l'efficacia delle loro operazioni. Attraverso un approccio integrato che include budgeting, contabilità analitica, reporting e KPI, le PMI possono migliorare la loro capacità di prendere decisioni informate, monitorare le performance e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Investire in un solido sistema di controllo di gestione non solo migliora la gestione quotidiana, ma rafforza anche la capacità dell'azienda di raggiungere i suoi obiettivi strategici a lungo termine.
25/07/2025
18/07/2025
11/07/2025
04/07/2025
27/06/2025
20/06/2025
13/06/2025