Nel panorama aziendale moderno, il management reporting è uno strumento cruciale per il controllo strategico e la gestione delle performance. La presentazione "Reporting" di Angela Montanari, tenuta l'8 marzo 2022, offre una panoramica dettagliata sul ciclo di controllo strategico e sull'importanza del management reporting. Questo articolo approfondisce i concetti presentati, spiegando come il reporting gestionale contribuisca a migliorare la governance aziendale e a raggiungere gli obiettivi strategici.
Il management reporting è un insieme strutturato di informazioni che fornisce al management una visione chiara e sintetica sull'andamento della gestione corrente e strategica dell'azienda. Questo strumento riassume tutte le rilevazioni finalizzate al controllo direzionale, monitorando l'efficacia e l'efficienza della gestione aziendale.
Le finalità del management reporting variano a seconda della tipologia di azienda, del business e del momento storico. Tuttavia, possono essere generalmente suddivise in due categorie principali:
Il management reporting è essenziale per informare la direzione aziendale e il management sull'andamento della gestione, permettendo loro di valutare l'efficacia e l'efficienza delle operazioni aziendali. Esso svolge un ruolo cruciale nel processo decisionale, fornendo dati fondamentali per monitorare e misurare l'efficienza e l'efficacia della gestione.
Finalità informative
Le finalità informative del management reporting includono la fornitura di dati e informazioni rilevanti ai manager e ai responsabili, aiutandoli a prendere decisioni basate su fatti concreti. Questo tipo di reporting aiuta a rispondere a domande chiave come:
Finalità valutative
Le finalità valutative del management reporting includono la valutazione delle performance dei manager e dei responsabili rispetto agli obiettivi concordati. Questo tipo di reporting è spesso utilizzato nei sistemi premianti basati sulla gestione per obiettivi, in cui i KPI sono utilizzati per misurare il successo delle operazioni e delle strategie implementate.
Il management reporting coinvolge vari attori all'interno dell'azienda, ciascuno con un ruolo specifico:
Il management reporting è solitamente elaborato dal controller o da un team dedicato, che progetta, presidia e produce i report. Il controller collabora strettamente con l'ICT per garantire il funzionamento dei sistemi informatici necessari per la produzione dei report.
La struttura del management reporting varia in base a diversi fattori, tra cui l'azienda, il tipo di business e il momento storico. Tuttavia, ci sono alcune parole chiave che guidano la raccolta e l'organizzazione dei dati di reporting:
Il management reporting presenta alcuni rischi, tra cui l'eccesso di informazioni, dati non collegati allo SBP, indicatori non armonizzati e dati non omogenei. È fondamentale selezionare accuratamente i dati da includere nel reporting, garantendo che siano rilevanti e strutturati in modo efficace.
La tipologia di reporting deve adattarsi alla struttura aziendale, alle modalità operative, al tipo di business e al momento storico. In base allo scopo conoscitivo, i report possono essere classificati come:
In base alla periodicità, i report possono essere:
La periodicità del management reporting varia in funzione delle esigenze aziendali. Le aziende medio-grandi solitamente adottano una periodicità mensile, trimestrale, semestrale o annuale, mentre le piccole aziende possono preferire una periodicità trimestrale o annuale. La tempestività nell'elaborazione del reporting e nella consegna ai destinatari è cruciale per garantire l'efficacia del processo decisionale.
La localizzazione del management reporting dipende dal tipo di azienda e dalla sua organizzazione. In una multinazionale, il reporting può essere centralizzato nella holding con alcuni report a livello locale, oppure decentralizzato alle consociate basandosi su modelli predefiniti. Nelle PMI, il reporting può essere costruito presso la sede della società o dato in outsourcing, coinvolgendo esclusivamente la funzione di controllo di gestione o collaborando con le funzioni operative per report specifici.
Il management reporting può includere vari tipi di report, tra cui:
I report possono anche includere informazioni qualitative specifiche, determinati in base al tipo di industry, attività particolari e esigenze aziendali.
Il management reporting è uno strumento essenziale per il controllo strategico e la gestione delle performance aziendali. Esso fornisce al management informazioni rilevanti e mirate, supportando il processo decisionale e contribuendo a raggiungere gli obiettivi strategici dell'azienda. Implementare un sistema di reporting efficace richiede una selezione accurata dei dati, una struttura organizzativa adeguata e una collaborazione stretta tra le diverse funzioni aziendali. In sintesi, il management reporting non solo migliora l'efficienza operativa, ma rafforza anche la capacità dell'azienda di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di sfruttare nuove opportunità.
25/07/2025
18/07/2025
11/07/2025
04/07/2025
27/06/2025
20/06/2025
13/06/2025