pubblicato il:18/07/2025
rafforzamento della funzione finanziaria in una multinazionale metalmeccanica

Contesto

Una multinazionale del settore metalmeccanico si trovava in una fase di forte sviluppo, ma priva di strumenti efficaci per monitorare in modo puntuale le performance economiche e gestire con efficienza la struttura finanziaria. L’assenza di una governance solida sulla marginalità e sul cash flow limitava la capacità decisionale e la proiezione strategica di medio-lungo periodo.

Intervento

Angela Montanari è stata coinvolta come fractional CFO per guidare una trasformazione strutturata della funzione Finance. Il suo intervento ha previsto l’introduzione di strumenti avanzati di controllo di gestione e reporting evoluto, in grado di restituire una visione chiara, tempestiva e granulare della marginalità per linea di prodotto. Parallelamente, ha supervisionato la riorganizzazione dei processi di budgeting, rendendoli più agili, trasparenti e coerenti con gli obiettivi strategici dell’impresa. L’ottimizzazione della gestione della liquidità è stata affiancata da un lavoro di affiancamento al management volto a rafforzare la cultura finanziaria interna. In pochi mesi, l’azienda ha potuto contare su una funzione Finance più solida, reattiva e integrata nel processo decisionale.

Risultati

Il percorso ha generato un impatto concreto e misurabile:

  • Maggiore visibilità e tempestività nella lettura della marginalità per linea di prodotto.
  • Miglioramento delle decisioni strategiche e operative, basate su dati affidabili e costantemente aggiornati.
  • Ottimizzazione della gestione della liquidità, con una pianificazione più efficace dei flussi di cassa.
  • Ristrutturazione dei processi di budgeting, ora più dinamici, partecipativi e orientati agli obiettivi.
  • Rafforzamento della solidità finanziaria e della governance economica, a supporto dei piani di crescita futuri.

Questo intervento dimostra come la figura del fractional CFO possa portare competenze strategiche e operative di alto livello anche in tempi ridotti, contribuendo a costruire una funzione finanziaria moderna, data-driven e pienamente integrata nelle logiche di sviluppo aziendale. Un esempio concreto di finanza come leva abilitante per la crescita sostenibile.